Contest Apulia VHF QRP WattXMiglio
Con l'ottenimento del nominativo di sezione IQ6AV anche il contest team che ha sempre utilizzato il mio nominativo cambia volto ma non la propria anima. Infatti siamo sempre il sottoscritto Mirko IK6XUL e Stefano IZ6YLU a partire di prima mattina per la destinazione scelta per il contest Apulia che si svolgerà in condizioni QRP (bassa potenza) dove parteciperemo nella categoria 5 watt. La location scelta anch'essa è nuova infatti, dopo esserci confrontati con gli amici della sezione ARI di Senigallia IQ6SE per evitare di disturbarci in cima al Monte Nerone (PU), abbiamo deciso di andare sul Monte Petrano (PU) JN63HM. La cima già utilizzata da altri contest team era per noi un'incognita, ma con lo spirito de "l'importante è divertirsi" si prende e si parte.
Installazione stazione mobile
Uno dei problemi che attanaglia il radioamatore che vuole fare traffico locale, è da sempre l'installazione della stazione radio sulla propria auto. E' vero che con il proliferare dei ponti radio i segnali sono sempre più forti ed anche con un portatile si riesce a fare traffico, ma una buona installazione con antenna esterna ed una radio veicolare è sicuramente consigliata. Esistono ormai radio veicolari che coprono tutte le bande a partire dalle HF a salire fino alle bande UHF, oggi tratteremo l'installazione di una stazione mobile per le bande VHF/UHF.
La rete SvxLink
Svxlink è un software che permette di interconnettere tra loro più ponti realizzando una rete di ponti analogici collegati tra loro in digitale sfruttando il protocollo TCP/IP. Il protocollo può essere veicolato sia tramite tratte wi-fi e/o wired internet (A-ROIP: Amateur Radio Over IP). La peculiarità rispetto alle reti digitali più diffuse (C4-FM, D-STAR, DMR) sta nel fatto che le tratte fra i vari nodi sono usano la tecnologia digitale, mentre i nodi di accesso sono analogici mantenendo così le caratteristiche qualitative delle apparecchiature classiche. Un'altra particolarità sta nella possibilità di installare, anche per un solo ponte, dei ricevitori remoti. In questo modo il software, opportunamente calibrato, permette di scegliere in tempo reale il ricevitore che invia il segnale migliore e ritrasmettere solo quello (es. segnali ricevuto da mezzo mobile), oltre a commutare durante uno stesso passaggio da un ricevitore all'altro in modo quasi impercettibile.
Il CISAR Nazionale ratifica la costituzione
In data 25/05/2020 il Consiglio Direttivo Nazionale ratifica la nascita del CISAR Pesaro e Urbino, Sezione dedicata alla memoria del caro Sergio Baronciani.
Si ringrazia il C.D.N. per il pronto riconoscimento. Il Presidente ed i componenti del C.D.
Assembla dei soci
In data 10/05/2020 si è tenuta la prima assemblea dei soci che ha stabilito la costituzione del CISAR Pesaro e Urbino Sezione "Sergio Baronciani"
In pieno periodo di lockdown a causa del COVID19 l'assemblea si è tenuta in web-conference permettendo così a tutti i soci di partecipare, dimostrando la volontà ferrea di portare avanti il progetto.
More Articles ...
Pagina 4 di 5